
![]()
| L'ASSORBIMENTO TRA LE CUNETTE | |
| Innanzitutto dovete già avere una discreta 
        velocità, perchè questo tipo di curva molto dinamico è 
        molto difficile da realizzare a velocità ridotta. 
         Cominciate dunque ad abbandonarvi in una discesa di pendenza media e a cunette, con una certa velocità. In uscita da una curva normale prendete poi una diagonale decisamente quasi orizzontale. Cercate di dirigervi verso una cunetta, lievemente al di sotto della vostra direzione, e abbastanza marcata. Proprio un istante prima di abbordare la pendenza di quest'ultima, in posizione molto erettta, fate una controcurva molto allungata e una flessione-distensione con puntamento del bastoncino, quindi mediante assorbimento, proiettate i vostri sci in avanti e verso monte, contro il fianco della cunetta, affinchè il movimento di risalita della medesima da parte dei vostri sci si completi proprio sulla sua sommità. Riprendete a questo punto appoggio su ambedue 
          gli sci, sull'esterno in particolare, e la vostra curva avrà 
          inizio.  | 
      ![]()  | 
    
Se la cunetta è 
          molto marcata, accentuate la rotazione dello sci esterno a conclusione 
          della'assorbimento, rientrando il ginocchio esterno , per trovarvi così 
          ben bloccati sulla lamina di questo sci all'inizio della curva.Durante 
          lo svolgimento della medesima, raddrizzatevi progressivamente, movimento 
          che vi permetterà di mantenere una buona posizione sugli sci, 
          portandovi in posizione favorevole, a curva conclusa, per iniziarne 
          una seconda mediante assorbimento e così via.   | 
    |
| L'ASSORBIMENTO SU PENDENZE ACCIDENTATE E MOLTO DIFFICILI | |
La tecnica di queste 
          curve è molto simile a quella della serpentina con assorbimento. 
          Dovete quindi trarre profitto da quelle bervi zone piane che vi sono 
          sempre tra una cunetta e l'altra, per prendere un appoggio verticale 
          sui vostri sci, in posizione molto eretta, prima di spingerli in avanti, 
          in assorbimento, all'assalto della cresta della cunetta successiva. 
          Vi troverete su questa cresta in posizione molto flessa e raccolta, 
          vi piegherete mentre gli sci scorrono sul fianco arretrato della cunetta, 
          dove arriveranno a prendere appoggio sulla base di quelle piccole gole 
          o conche intermedie che separano una cunetta dall'altra.   
        Giungerete ad un successivo ripiano 
          in posizione eretta e riprenderete un appoggio verticale sugli sci mediante 
          puntamento del bastoncino a valle. Nuovo assorbimento e così 
          via...  | 
    |
Se le cunette sono molto marcate 
          su pendenza molto forte, è spesso quasi impossibile frenare sul 
          fianco arretrato della cunetta, troppo ripida. Le curve con marcato 
          assorbimento permettono infatti solo ai grandi sciatori di fare delle 
          evoluzioni in piena scioltezza in questi stretti cunicoli che serpeggiano 
          tra una cunetta e l'altra.  | 
      ![]()  |