
| Statistica dettagliata incidenti in Italia nel 2001 | |
| Statistica incidenti sulle Alpi dal 1986 al 2000 | |
| Percentuale numero travolti in ogni incidente | |
| Tasso di mortalità per tipo di travolto | |
| Ritrovamento di persone sepolto in vita o no | |
| Numero di vittime in Italia dal 1986 al 2000 | |
| Numero di incidenti per attività in Italia dal 1986 al 2000 | |
| Percentuale categorie coinvolte in incidenti da valanga in Italia | |
| Numero di incidenti e numero di morti negli USA dal 1986 al 2001 | |
| Percentuale di incidenti per categoria negli USA | |
| Relazione fra neve caduta e numero incidenti negli USA | |
| Numero di incidenti per le nuove categorie (snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio) dal 1986 al 2001 in USA | |
| Numero di incidenti e di vittime nelle attività sciatorie (fuori-pista, scialpinismo in discesa e scialpinismo in salita) | |
| Percentuale delle condizioni dei travolti (non sepolti, parzialmente sepolti e totalmente sepolti) | |
| Numero dei ritrovati vivi e morti per metodo | |
| Numero di persone presenti al momento del distacco dal 1985 al 2009 in Italia (fonte AINEVA) | |
| Numero di vittime dal 1967 al 2009 in Italia (fonte AINEVA) | |
| Distribuzione per categoria delle vittime dal 1985 al 2009 in Italia (fonte AINEVA) | |
| Numero di incidenti e di vittime durante la salita e la discesa in Italia (fonte AINEVA) | |
| Numero di vittime per categoria dal 1985 al 1994 in Italia (fonte AINEVA) | |
| Numero di vittime per categoria dal 2000 al 2009 in Italia (fonte AINEVA) | |
| Modalità di ritrovamento dei travolti dal 1985 al 2009 in Italia (fonte AINEVA) | |
| Incidenti da valanga nei decenni dal 1985 al 1994 e dal 2000 al 2009 in Italia (fonte AINEVA) | |
| Numero di incidenti in relazione al giorno della settimana(fonte AINEVA) | |
| Esposizioni più frequenti dove sono avvenuti gli incidenti (fonte AINEVA) | |
| Altitudine del distacco in funzione della categoria dei travolti (fonte AINEVA) | |
| Spessore del distacco (fonte AINEVA) | |
| Grado di pericolo e numero di incidenti (fonte AINEVA) | |
| Grado di pericolo e numero di incidenti per stagione invernale (fonte AINEVA) | |
| Percentuale di incidenti tra i professionisti della montagna (fonte AINEVA) | |
| Probabilità di sopravvivenza in funzione della profondità di seppelimento(fonte CAIC - USA) | |
| Incidenti per attività dal 1950 al 2008 in USA(fonte CAIC) | |
| Numero di vittime per stagione invernale in USA (fonte CAIC) | |