ORTOVOX

 

La ditta Ortovox ha comunicato che tutti gli M1 e M2 venduti negli scorsi anni hanno probabilmente un problema di batterie.

Praticamente le dimensioni delle batterie non sono standard e quindi è necessario sostituire lo sportellino delle batterie con un tipo nuovo che presenta uno spessore maggiore e mantiene le batterie in perfetta posizione.

In caso di urto le batterie si potrebbero spostare e non far funzionare correttamente l'arva.

La casa consiglia di sostituire lo sportellino che verrà inviato a chiunque ne faccia richiesta (è necessario il numero di matricola che è dentro l'alloggiamento delle batterie sotto la vite di chiusura) con apposito modulo che si trova all'indirizzo :

MODULO

 

Indicazioni di sicurezza e suggerimenti d’uso per tutti gli utenti di localizzatori arva M1 e M2 ORTOVOX
L’alimentazione degli apparecchi M1e M2 ORTOVOX avviene mediante batterie AA. Le norme costruttive che i produttori di batterie devono rispettare tollerano formalmente irregolarità di dimensioni e a volte si può notare Il polo negativo delle batterie sagomato in modo diverso. In alcuni tipi di batterie la superficie del polo negativo si trova allo stesso livello dell’orlo piano della batteria, in altre sporge centralmente ed in alcuni modelli il polo negativo è incavato sempre nella parte centrale. Sono anche state verificate differenti dimensioni nello stesso modello di marca di batteria. Qualora venissero utilizzate batterie di dimensioni ridotte e con polo negativo incavato può succedere che uno stress da causa meccanica – ad esempio un colpo violento - possa modificare la posizione delle batterie nell’apposito vano degli apparecchi M1 e M2 interrompendone l’alimentazione.

A tutt’oggi sono presenti nel mercato circa 100.000 apparecchi della serie M1 e M2 e nella pratica operativa tale fenomeno non si è mai verificato. Questa possibilità si è verificata solo 2 volte in simulazioni di prove in test da laboratorio. Riteniamo comunque opportuno fornire i seguenti consigli all’atto dell’acquisto di batterie:

Usare solo batterie il cui polo negativo abbia un’altezza superiore alla superficie dell’orlo o quantomeno sia allo stesso livello

Non usare batterie il cui polo negativo sia incavato e quindi più basso del bordo della superficie

Suggeriamo, per esperienza, di utilizzare batterie di produttori conosciuti e qualificati. Informazioni più precise sui punti da osservare per le batterie da utilizzare nei localizzatori arva si possono visionare qui.

Offriamo inoltre per il vostro localizzatore arva M1 o M2 un nuovo coperchio del vano batterie, la cui nuova costruzione diminuisce l’ipotetico pericolo di spostamento delle batterie per cause meccaniche esterne aumentandone così la sicurezza.

La presente offerta è gratuita per l’utilizzatore. Consigliamo quindi, prima dell’uso del vostro apparecchio M1 e M2, quanto segue

Controllate che le batterie utilizzate soddisfino i suggerimenti sopra esposti
Installate il nuovo coperchio di chiusura del vano batterie da noi offerto gratuitamente.
Qualora utilizzaste batterie non adatte con polo negativo incavato, l’alimentazione dell’apparecchio non sarebbe garantita già dal momento dell’inserimento delle batterie.

Per ottenere gratuitamente il nuovo coperchietto del vano batterie registrate nell'apposito modulo

il vostro indirizzo oltre all’anno di produzione e il colore del vostro localizzatore arva M1 o M2.

Il montaggio può essere eseguito da voi stessi senza attrezzi particolari. Istruzioni dettagliate per la sostituzione del coperchio sono visibili nelle istruzioni

Gli altri localizzatori arva della produzione Ortovox: x1 e f1 focus non necessitano di cambiamenti.

Per ulteriori informazioni linea verde 0800-67 86 869 oppure in lingua italiana al centro servizi di Ortovox Italia 035 361103. ortovox@outback.it

Da oltre 25 anni produciamo affidabili prodotti per la sicurezza in montagna e vogliamo continuare a mantenere la vostra fiducia.

 

nella foto lo sportellino come si toglie

Cosa bisogna sapere sulle batterie per localizzatori arva
La prestazione dei localizzatori arva dipende anche dall’alimentazione. Le batterie rappresentano perciò un fattore importante per la vostra sicurezza. Questo è anche il motivo per cui ci occupiamo dettagliatamente delle batterie e vogliamo quindi informarvi su tutto ciò che riguarda questo tema importante sulla sicurezza.

Misure delle batterie:

Nei localizzatori arva ORTOVOX vengono inserite solamente batterie della misura LR6. Altre denominazioni spesso usate per questa misura di batteria sono: mignon oppure AA. Nonostante queste batterie siano più grandi e più pesanti delle batterie LR3 (dette anche mini o AAA) in ORTOVOX si è optato per l’uso del tipo LR6. Queste batterie possiedono un’alta capacità e una lunga durata.

Dimensioni delle batterie:

Nonostante le misure delle batterie siano standardizzate, si possono riscontrare notevoli differenze nelle dimensioni e forma. La norma costruttiva permette una misura minima e una misura massima. La differenza tra le due misure permesse è comunque molto grande.

Quest’anno, a seguito di un caso successo negli Stati Uniti, ci hanno fatto notare che l’ utilizzo negli apparecchi M1-M2 di batterie troppo piccole può causare l’interruzione dell’alimentazione a seguito di un colpo violento che può modificare la posizione delle stesse all’interno dell’apposito comparto.

Consigliamo quindi a tutti gli utenti di M1 e M2 di sostituire il coperchietto del vano batterie con un coperchietto leggermente modificato che vi verrà spedito gratuitamente. Nel nuovo coperchietto è presente uno spessore di materiale supplementare che diminuisce la tolleranza di movimento delle batterie. Consigliamo comunque per la vostra sicurezza di utilizzare esclusivamente batterie grandi, il cui polo negativo sporga il più possibile dal livello del bordo della superficie. Questo garantisce sempre un corretto e costante contatto di alimentazione.

Poiché è stato riferito che anche in apparecchi di altri produttori si sono verificati casi analoghi, raccomandiamo di contattare il relativo produttore dell’apparecchio.

Sistemi di batterie

Per l’alimentazione di apparecchi portabili vengono usati principalmente due sistemi diversi.

Batterie non ricaricabili – vengono utilizzate solo una volta e fino al loro totale esaurimento.

Batterie ricaricabili/Accumulatori - possono essere utilizzate più volte mediante ricarica. La durata di vita e il numero di possibili ricariche dipendono dal sistema.

Per l’impiego in localizzatori arva dovreste utilizzare esclusivamente batterie non ricaricabili. I motivi essenziali sono:

nelle batterie ricaricabili/accumulatori è difficile capire l’energia residua a disposizione.
Le batterie ricaricali/accumulatori hanno una curva di scarica molto alta, ciò vuol dire che dopo un breve periodo di mantenimento della carica si esaurisce velocemente.
la curva della tensione scende rapidamente dopo un lungo periodo di utilizzo.
la tensione iniziale è nelle batterie ricaricabili è più bassa (1,2 V rispetto a 1,5 V delle batterie).
Questi 4 punti rappresentano un rischio nel mantenimento della sicurezza. All’inizio di un’escursione la tensione delle batterie indicata può essere molto alta, ma dopo poche ore di funzionamento può scendere rapidamente fino all’esaurimento totale. Raccomandiamo pertanto l’utilizzo di sole batterie non ricaribili e di marca conosciuta.

Principi chimici adottati nella costruzione di batterie:

I principali sistemi costruttivi delle batterie prevedono l’adozione dei seguenti principi chimici:

batteria zinco-carbone
batteria alcalina al manganese
batteria litio
batteria ossido d'argento
La scelta delle batterie dipende principalmente dall’impiego previsto.

Batterie zinco-carbone - economiche, ma hanno un campo di utilizzo di temperature piuttosto ridotto, la densità di energia più bassa di tutti gli altri tipi di batterie ed una maggiore resistenza interna. Se ne sconsiglia perciò il loro impiego negli apparecchi rice-trasmittenti. Hanno una breve durata di conservazione a causa della maggiore autoscarica.

Batterie alcaline al manganese - dal 50 al 100% più care delle batterie zinco-carbone, campo di temperature specificato fino a –20°C. Tests specifici hanno dimostrato che quasi tutte le batterie alcaline al manganese possono essere utilizzate fino a una temperatura di –30°C, posseggono un’alta densità di energia ed una bassa resistenza interna. L’autoscarica è minima per cui possono essere conservate a lungo (6 – 8 anni). Queste batterie sono ben adatte agli localizzatori arva. Le batterie alcaline sono generalmente le più usate.

Batterie litio – molto più care delle alcaline al manganese, maggiore capacità, campo di temperature più basso. Analisi approfondite e tests hanno verificato non eccessive differenze di prestazioni – rispetto alle batterie alcaline al manganese – nell’impiego in apparecchi ricetrasmittenti-localizzatori arva. Lo svantaggio delle batterie al litio consiste nel fatto che la curva di scarica varia notevolmente rispetto a quella delle batterie alcaline al manganese, ed è quindi impossibile avere un’ indicazione affidabile sulla capacità residua. Per questo motivo utilizzando le batterie litio si dovrebbe variare il sistema di controllo dello stato di carica delle batterie.

Batterie ossido d’argento - Attualmente non esistono batterie a tecnologia d’utilizzo di ossido d’argento che si possano inserire in localizzatori arva per le loro dimensioni meccaniche. Non ci occuperemo pertanto di queste batterie in modo dettagliato. Queste batterie vengono inserite essenzialmente in orologi, macchine fotografiche e apparecchi simili.

Raccomandiamo quindi, per il miglior funzionamento del vostro localizzatore arva di usare esclusivamente batterie alcaline al manganese di produttori conosciuti.

Componenti di una batteria:

I diversi tipi di batterie sono realizzati in materiali diversi. Nella foto sotto troverete la composizione della batteria più venduta, la batteria alcalina.

Polo positivo - Una sporgenza sulla testa della batteria, che la distingue come parte positiva.

Rivestimento d’acciaio - Acciaio rivestito di nichel in forma di contenitore, in cui si trovano contenuti attivi, serve da collettore.

Rivestimento di PVC - Rivestimento di plastica su cui sono stampate informazioni sul tipo e grandezza della batteria.

Separatore - Materiale poroso, non tessuto, fibroso, che separa gli elettrodi l’uno dall’altro, rinchiude l’elettrolita tra gli elettrodi.

Elettrolita - Soluzione di idrossido di potassio in acqua, che trasporta la corrente ionica all’interno della batteria.

Catodo - Biossido di manganese e grafite, assimilano elettroni dal circuito esterno.

Anodo - Metallo di zinco sinterizzato, che serve da sorgente di elettroni.

Collettore di corrente anodica - Ottone rivestito di stagno che serve da percorso per gli elettroni dall’anodo al circuito esterno

Guarnizione di plastica - Disco di plastica colato ad iniezione che mantiene i componenti all’interno della cella e ristabilisce l’equilibramento della pressione in caso di uso improprio.

(Fonte: http://www.duracell.de/)

Stivaggio delle batterie

Non è necessario conservare le batterie in frigorifero o nel congelatore. La migliore prestazione e durata si ottengono mediante conservazione a temperatura ambiente (20 fino a 25°) e ad una umidità dell’aria relativamente asciutta (35 fino a 65%). Batterie alcaline possono essere conservate per circa 6 fino a 8 anni se si osservano queste condizioni, senza perdere molto della loro capacità.

Prestazione ottimale delle batterie

Per ottenere i migliori risultati con il vostro apparecchio rice-trasmettente cercapersone, osservate i seguenti consigli:

Utilizzare esclusivamente batterie alcaline di marca nella misura prescritta.

Non utilizzare contemporaneamente batterie nuove e vecchie e non mischiare batterie di tipo diverso o batterie di marca diversa. Tenere pulito il punto di contatto delle batterie e pulire durante ogni cambio di batterie i punti di contatto con un panno ruvido. Togliere le batterie dall’apparecchio se rimane inutilizzato per un lungo periodo.

Sostituire all’inizio della stagione escursionistica le vecchie batterie con delle nuove, indipendentemente dall’indicazione di capacità residua.

Fuoriuscita dell’acido delle batterie

Normalmente le batterie alcaline, se conservate regolarmente, non hanno fuoriuscite di acido. Ciò può accadere qualora si tentasse di ricaricare le batterie alcaline, si utilizzassero insieme batterie di tipo diverso, si mischiassero batterie di marca e durata diversa, si lasciassero le batterie esposte per lungo tempo a fonti di calore o per danni meccanici. Anche se la maggior parte delle batterie non contiene prodotti chimici che attaccano la pelle non protetta, si consiglia tuttavia di trattarle con precauzione. Non devono assolutamente venire a contatto con gli occhi e con la bocca. In tal caso contattare subito un medico. Consigliamo di togliere le batterie dal localizzatore arva durante l’estate per diminuire il pericolo di fuoriuscita dell’acido. Danni provocati da fuoriuscite di acido non sono coperti da garanzia.

Istruzioni di sicurezza per batterie

Non conservare le batterie sciolte tra di loro, potrebbero fare contatto, perdere liquido o rompersi se vengono a contatto con oggetti di metallo. Non aprire mai le batterie o buttarle nel fuoco. Non toccare batterie che hanno perso liquido senza le necessarie precauzioni

Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini.

Smaltimento delle batterie

Le batterie contengono metalli pesanti. Perciò rappresentano un rischio per l’ambiente e non vanno buttate nei rifiuti domestici. Trattare le batterie vecchie come rifiuti speciali, contenitori appositi per la raccolta si trovano in tutti i punti vendita delle batterie.

Se desiderate avere maggiori informazioni sull’argomento vi consigliamo di vedere le pagine internet di produttori di batterie rinomati. (http://www.energizer.com/)

Domande frequenti
Domanda: Si è sentito di una possibile interruzione di alimentazione in localizzatori arva : di quali apparecchi si tratta?

ORTOVOX: In tutti gli apparecchi M1 e M2 ORTOVOX, indipendentemente dall’anno di produzione e dal colore, può succedere che con l’utilizzo di batterie troppo piccole e urtando l’apparecchio duramente si interrompa l’alimentazione.

In tutti gli altri localizzatori arva ORTOVOX l’eventuale differenza nelle dimensioni delle batterie non influenza il funzionamento. E’ comunque importante osservare sempre che le batterie siano delle dimensioni corrette che comportano una maggiore durata ed un ottimale contatto.

Per informazioni su questo problema riguardanti altri modelli di altre marche rivolgetevi ai rispettivi produttori.


Domanda: Perché può accadere un’interruzione di alimentazione negli apparecchi M1 e M2?

ORTOVOX: Le normative vigenti per la produzione di batterie permettono la produzione con diverse tolleranze di dimensioni. Utilizzando batterie piccole, che corrispondono sì alla norma ma che si trovano raramente sul mercato, può succedere che un violento stress meccanico possa spostare le batterie all’interno del comparto interrompendo così il contatto tra batteria e molla di contenimento.



Domanda: Quante volte è stato riscontrato che l’apparecchio non abbia potuto trasmettere perché le batterie si erano spostate?

ORTOVOX: Tra i circa 100.000 apparecchi venduti, finora si è potuto riscontrare un tale caso solo in test da laboratorio in due apparecchi. Nonostante questo esiste la possibilità teorica che una combinazione di batterie troppo piccole e stress meccanico da urto all’apparecchio possano causare l’interruzione dell’alimentazione.

Anche in apparecchi di altri produttori sono stati rilevati singoli casi simili. In questo caso vi preghiamo di rivolgervi direttamente ai rispettivi produttori.

Domanda: Come posso capire se le batterie sono troppo piccole?

ORTOVOX: Si devono osservare due punti: le batterie di dimensioni più grandi si spostano meno facilmente nell’apparecchio e non si angolano. Ma il punto più importante è la forma del polo negativo. Il polo negativo è contrassegnato dal segno meno ( - ). L’inserimento delle batterie avviene appoggiando inizialmente il polo negativo. Questo polo negativo dovrebbe essere sufficientemente grande e sporgere leggermente sopra l’orlo della superficie; tanto più sporge tanto migliore è il contatto. La forma del polo negativo si può riconoscere già nella confezione trasparente.

Domanda: Che cosa consiglia ORTOVOX agli utenti di M1 e M2?

ORTOVOX: ORTOVOX consiglia vivamente a tutti i possessori di localizzatori arva M1 e M2 di sostituire il coperchietto del vano batterie per aumentare la sicurezza.Questo coperchietto viene spedito gratuitamente e si può montare in modo semplice. Il nuovo coperchietto contiene all’interno un ulteriore spessore di materiale che diminuisce la tolleranza di movimento delle batterie. Anche con il nuovo coperchietto si raccomanda però di usare batterie con il polo negativo correttamente sporgente.

Domanda: Cosa devo fare per ricevere un nuovo coperchietto per il vano batterie?

ORTOVOX: Vi invitiamo a compilare il formulario. Specificate il tipo di apparecchio in vostro possesso (modello e colore) e comunicateci il vostro indirizzo completo. Sarà nostra premura spedirvi il nuovo coperchietto, nel colore adatto con le relative istruzioni di montaggio entro 14 giorni.

Domanda: Posso sostituire il coperchietto del vano batterie io stesso?

ORTOVOX: Potete procedere alla sostituzione da soli senza alcun ausilio di attrezzi. Insieme al nuovo coperchietto riceverete una descrizione illustrata. Nell’area del sito sostituzione del coperchietto troverete non solo le illustrazioni ma anche un video clip con le istruzioni per il cambio. Qualora necessitaste di ulteriori informazioni vi invitiamo a contattare il vostro rivenditore specializzato ORTOVOX.

Domanda: All’acquisto delle batterie non vorrei rivolgere particolare attenzione alla loro condizione. Puó offrire ORTOVOX in questo caso un servizio assistenza?

ORTOVOX: Si, mandate il vostro apparecchio al servizio assistenza di controllo di ORTOVOX. Nel programma di servizio di controllo verranno verificate tutte le funzioni fondamentali dell’apparecchio. Negli apparecchi M1 e M2 vengono inoltre sostituiti contatti delle batterie, affinchè possano venire utilizzate tutte le batterie di forma LR6 indipendentemente dalle dimensioni del polo negativo. Questo servizio è offerto dal centro servizi ORTOVOX in Italia al prezzo di € 12,00 più le spese di spedizione. L’indirizzo a cui spedire l’apparecchio è:

ORTOVOX Italia, Via Baertsch 4, 24124 Bergamo

ortovox@outback.it

Domanda: Tutti i tipi di batteria hanno la stessa durata?

ORTOVOX: No, esistono varietà di batterie che utilizzano diversi sistemi chimici che influenzano la durata.

Domanda: Quale tipo di batteria devo utilizzare per il mio localizzatore arva?

ORTOVOX: Esami specifici hanno mostrato che le batterie alcaline sono ben adatte all’impiego in localizzatori arva. Le batterie alcaline hanno un’alta densità di energia, una minima resistenza interna, una minima autoscarica, possono essere conservate a lungo e sono utilizzabili fino a –30° C. Per questo motivo raccomandiamo di utilizzare esclusivamente batterie alcaline nel formato LR6 (altri nomi: Mignon, AA).

Domanda: Posso usare anche batterie ricaricabili nel mio localizzatore arva?

ORTOVOX: Vi preghiamo di non usare mai batterie ricaricabili nel vostro apparecchio. Con questi accumulatori è impossibile valutare l’energia residua disponibile in quanto “la curva di scarica” scende rapidamente. Ciò vuol dire che all’inizio di una escursione l’apparecchio potrebbe indicare una piena capacità delle batterie e dopo un paio d’ore d’utilizzo le stesse potrebbero essere quasi completamente scariche. Oltre a questo incontrollabile inconveniente, le batterie ricaricabili hanno una tensione di voltaggio più basso causando così una riduzione del rendimento dell’apparecchio.

Per questo motivo non utilizzate mai batterie ricaricabili: ne va della vostra sicurezza!

Domanda: è necessario conservare le batterie in luogo fresco?

ORTOVOX: No, una conservazione al fresco non influisce sulla durata di vita della batteria. Le batterie dovrebbero essere conservate a temperatura ambiente in luogo asciutto.

Domanda: Posso sostituire solo una batteria per mantenere o migliorare il rendimento delle altre ?

ORTOVOX: No, è esattamente il contrario. Una batteria scarica parzialmente toglie energia alla batteria nuova e riduce prestazioni e rendimento. L’energia a disposizione per il funzionamento del vostro localizzatore dipende dalla batteria più debole. Per questo consigliamo di principio di sostituire sempre contemporaneamente le due batterie.

Domanda: Quali altre attenzioni dovrei osservare in fatto di batterie?

ORTOVOX: Non conservare le batterie sciolte tra di loro, potrebbero fare contatto, perdere liquido o rompersi se vengono a contatto con oggetti di metallo. Non aprire mai le batterie o buttarle nel fuoco. Non toccare batterie che hanno perso liquido senza le necessarie precauzioni. Anche se la maggior parte delle batterie non contengono sostanze chimiche che attaccano la pelle non protetta, bisogna trattarle come se fossero materie chimiche e non devono assolutamente venire a contatto con gli occhi o la bocca. Le batterie esauste vengono considerate come rifiuti speciali e devono essere stivate in appositi contenitori locati nei negozi che vendono tali prodotti. Informazioni più precise (in lingua tedesca) www.grs-batterie.de.

Domanda: Come posso ottenere un rendimento ottimale e duraturo delle batterie?

ORTOVOX: Utilizzate esclusivamente batterie alcaline di marca nelle dimensioni prescritte. Non utilizzate una combinazione di vecchie e nuove batterie; non mischiate batterie di tipo diverso o di marca diversa.Mantenete pulita la superficie dei contatti delle batterie pulendoli con un panno ruvido prima di ogni cambio di batterie. Togliete le batterie dall’apparecchio se prevedete un lungo periodo di non utilizzo del vostro localizzatore arva.

Domanda: Che cosa dovrei osservare ancora riguardo alle batterie?

ORTOVOX: Se osservate perdite di liquido dalla batterie, toglietele immediatamente e mandate l’apparecchio al servizio assistenza ORTOVOX in Italia. Se questo danno non viene trattato in modo corretto bastano piccoli residui per causare ossidazioni che impediscono il corretto contatto. Lo stesso effetto di ossidazione può avvenire anche in caso di contatto con altri liquidi (es. bevande a base di limone).